
L’articolo è incentrato sulla storia, struttura e funzioni della Comunicazione. La comunicazione è una relazione che si stabilisce tra due o più … (Clicca sul titolo per continuare a leggere l’articolo)
L’articolo è incentrato sulla storia, struttura e funzioni della Comunicazione. La comunicazione è una relazione che si stabilisce tra due o più … (Clicca sul titolo per continuare a leggere l’articolo)
Capitolo Unico: Esortazione a non seguire i falsi maestri Testo: “Giuda, servo di Gesù Cristo, fratello di Giacomo, agli eletti, amati in Dio Padre e custoditi per Gesù Cristo: a voi misericordia, pace e amore in pienezza! Carissimi, avevo grande desiderio di scrivervi riguardo alla nostra comune salvezza, ma sono stato costretto a farlo per […]
Capitolo Unico Testo: “Io, presbitero, al carissimo Gaio, che amo nella verità. Carissimo, faccio voti che tutto vada bene e che tu sia in buona salute, come va bene per la tua anima. Infatti, mi sono molto rallegrato quando sono giunti alcuni fratelli e hanno reso testimonianza alla tua verità, in quanto tu cammini nella […]
Introduzione Questa lettera è indirizzata a una certa “Signora eletta”, sotto il cui nome si cela quello di un’imprecisata comunità cristiana dell’Asia Minore d’influenza giovannea. L’autore è un altrettanto imprecisato “presbitero”, identificato nella figura dell’evangelista Giovanni. Più che di una lettera vera e propria, si tratta di una breve missiva, poco più di un biglietto, […]
Introduzione La Prima Lettera dell’evangelista Giovanni è uno scritto privo di intestazione, per cui si suppone che, invece di essere indirizzata a una comunità ben precisa, si tratti di una lettera circolare, destinata a tutte le comunità dell’Asia Minore di influenza giovannea. Nella sua forma strutturale e contenutistica rassomiglia più a un’omelia che a una […]
Introduzione La seconda lettera di Pietro è molto diversa dalla prima per una serie di caratteristiche, intrinseche ed estrinseche: contenuti, forma, stile, linguaggio e altri elementi particolari. Queste differenze erano state rilevate fin dai primi secoli della cristianità, quando era stata già messa in dubbio la stessa paternità dell’autore. Indubbiamente, se essa non è stata […]
La prima lettera di Pietro è stata scritta a Roma, se non direttamente dall’apostolo Pietro, sicuramente da altro autore sconosciuto della scuola petrina. I destinatari sono i cristiani perseguitati dell’Asia Proconsolare romana (Ponto, Galazia, Cappadocia, Asia, Bitinia). Questi sono i cristiani di seconda generazione, che, pur non avendo veduto Cristo direttamente, credono in lui per […]
Dopo l’epistolario di S. Paolo e la Lettera agli Ebrei, nel Nuovo Testamento sono presentati sette documenti che generalmente prendono il nome di “Lettere Cattoliche”, cioè Lettere destinate alla Chiesa universale sparsa nel mondo. Il primo che incontriamo di questi documenti è proprio la Lettera di Giacomo, che ci accingiamo a presentare. Capitolo Primo: Le […]
Nell’organizzazione sistematica dei documenti del Nuovo Testamento, subito dopo l’esposizione delle lettere dell’epistolario paolino, è posta la Lettera agli Ebrei. Non è indicato l’autore, perciò non si sa chi l’abbia scritta. Dal punto di vista dei contenuti, essa non manca di legami ideologici, teologici e dottrinali con la letteratura delle opere paoline, ma il pensiero […]
Dalle notizie che si hanno in merito, questa Lettera dovrebbe essere l’ultimo scritto di San Paolo, prima della sua morte. L’uomo sente ormai di essere giunto il termine della sua vita, tuttavia si mantiene forte, coraggioso, lucido e deciso ad affrontare anche la morte, rimettendo la sua vita nelle mani del Signore misericordioso, fidente in […]
Introduzione Ben poco sappiamo di quest’allievo e collaboratore di San Paolo nelle campagne missionarie per l’evangelizzazione dei Pagani. Ignorato completamente negli Atti degli Apostoli, le poche notizie che si hanno di lui provengono dai lapidari riferimenti che ne fa soltanto l’epistolario paolino. Pare che egli fosse figlio di genitori pagani e che sia stato convertito […]