Privacy Policy
splash
Benvenuto!
Il sito è ancora in costruzione, presto potrai trovare tanti articoli interessanti.
Scritto Da Felice Moro il giorno 08 Gen 2009

https://www.felicemoro.com/breve-storia-della-comunicazione/

L’articolo è incentrato sulla storia, struttura e funzioni della Comunicazione. La comunicazione è una relazione che si stabilisce tra due o più … (Clicca sul titolo per continuare a leggere l’articolo)

 

Archive for Aprile, 2011

Gustave Flaubert, Madame Bovary, Quarta Parte

Posted By Felice Moro on Aprile 11th, 2011

Gustave Flaubert, Madame Bovary

Quarta Parte

Quando Emma si riprese, con l’aiuto di Félicité, compilò una lista di tutte le persone che, in quella difficile circostanza, avrebbero potuto aiutarla. Ma poi, prendendo in considerazione la questione ed esaminando quelle persone una per una, si rese conto che nessuna di loro sarebbe stata disposta a sborsare soldi per aiutarla.

Dalla finestra di casa vide la moglie del sindaco, Mme Tuvache e Mme Caron, che si dirigevano verso l’abitazione dell’esattore Binet. Pensò di unirsi a loro e di andare anche lei. Le raggiunse e insieme entrarono nella casa, salirono fino alla mansarda, dove il funzionario delle imposte aveva il suo laboratorio artigianale nel quale passava il tempo a fare lavoretti artistici al tornio  con legno o con gesso.

Emma cercò di avvicinare il funzionario per rappresentargli la sua drammatica situazione, ma egli si tirò indietro, ritraendosi come ci si ritrae davanti ad una persona affetta di peste e si ha paura del contagio.

Emma ebbe un fremito che la scosse in tutto il suo essere e fuggì in preda ad una crisi di disperazione. Si rifugiò in casa di Mme Rolet, la sua antica maîtresse gridando: “Io sto soffocando! Fatemi riposare! E si buttò nel letto singhiozzante. Rolet la coprì e la vigilò finché non si addormentò. Poi prese il suo arcolaio (son rouet) e si mit a filer du lin.

La poveretta si era rifugiata in questa casa, spinta da una sorta d’istintivo spavento che tendeva ad allontanarla da casa sua. Restò sdraiata con gli occhi aperti, fissi verso la soffitta della stanza, smarrita nel suo vuoto di coscienza. Infine cercò di riprendersi e di ricordare le sue peripezie. Raccogliendo le sue idee, più o meno confuse, riaffiorarono piano piano i suoi ricordi vaganti, slegati tra di loro, ma sempre con effetti laceranti sulla coscienza. Le pareva di essere di nuovo con Léon in uno dei suoi tanti appuntamenti amorosi. Chiese alla padrona di casa che ora era e Rolet le rispose: “Trois heures, bientôt!”.

Poi chiese di essere accompagnata per tornare a casa. Rolet la fece attendere un po’ di tempo e, quando rientrò, le disse che in casa sua non c’era nessuno, soltanto Carlo che piangeva, l’aspettava, la cercava e la chiamava.

Ma Emma rimase incantata, muta, inebetita senza rispondere. Era entrata in una specie di trance. La nutrice ebbe paura e si tirò indietro credendo che fosse diventata folle. Emma prese un fazzoletto e si asciugò il sudore freddo della fronte. All’improvviso  cacciò un urlo perché assalita dall’imperioso ricordo di Rodolphe, che, come un’improvvisa luce che brilla nelle tenebre, la colpì negli altalenanti stati di coscienza, la rasserenò, le rischiarò l’anima.

Egli le appariva si bon, si delicat, si genereux! Et s’il hésitait à lui rendre ce service, elle saurait bien l’y contraindre ( ella sarebbe capace di costringerlo) en rappelant d’un seul clin d’oeil leur amour perdu. Elle partit donc vers la Houchette, sans s’apercevoir qu’elle curai s’offrir a ce qu’il l’avait tantôt si fort exasperée, ni douter le moin du monde de cette prostitution.

Emma scappa, corre da Rodolphe. Arriva, bussa alla porta, entra in casa, lo incontra nel corridoio, si salutano e si scambiano le notizie rimpiangendo l’interruzione del loro grande e fantastico sogno d’amore. “Comment volais-tu que je vécusse sans toi? On ne peut pas se déshabituer du boneur! J’étais désespérée! J’ai cru mourir! Je te conterai tout cela. Tu verras. Et tu m’has fuie!

Tu forse ami altre donne, ammettilo! Io le comprendo e le scuso! Tu le avrai sedotte come hai sotto me. Ma noi riprenderemo, non è vero?”.

Entrambi si prodigarono nel fare dichiarazioni di rimpianto del loro perduto amore. Si scambiarono qualche carezza, si abbracciarono e si diedero un ultimo bacio. Poi Emma all’improvviso sbottò: “Rodolphe, moi je suis ruinée! Peus-tu me prêter trois mille francs? …. Pour beaucoup de mauvaises causes qui se sont passées aujourd’hui nous bésoin de trois mille francs perce que on va nous saisir”. Mais il repondut: Je ne les ai pas, Madame!

I ricordi e I rimpianti continuarono a lungo, ma Rodolphe soldi non ne sganciò. Emma se ne ritornò delusa a mani vuote, pentita di essersi umiliata inutilmente. Ella ripercorse il viale fino al fossato, si spezzò le unghie forzando la griglia della chiusura dell’acqua, tanto si dava da fare per aprirla. Pochi passi più avanti, affannata quasi per cadere, si fermò. Alzò lo sguardo e vide ancora una volta il castello dei sogni impossibili. Fu presa da una crisi di sconforto che la paralizzava nell’anima e nel corpo, durante la quale passò in rassegna molti dei suoi ricordi mischiati ai sogni e alle speranze del tempo che fu. Ad un certo punto si dimenticò della sua crisi finanziaria e rimpiangeva soltanto il suo amore perduto. Sentiva che l’anima le veniva meno, schiacciata dal peso dei suoi souvenir come i feriti agonizzanti  sentono che l’esistenza li abbandona a causa della loro piaga sanguinolenta.

Sopraggiunse la notte ed ella era ancora in viaggio inebetita, sotto l’effetto di una psicosi allucinatoria. Poi ebbe la forza di alzarsi e di continuare il viaggio per tornare verso casa.

399 Si fermò davanti alla farmacia, non c’era nessuno. Entrò di soppiatto, s’inoltrò all’interno trattenendo il respiro. Comparve Justin in maniche di camicia ed Emma gli chiese di portarle la chiave del piano di sopra, del laboratorio dove sono tenute les ….! Comment?

Egli la guardava meravigliato per il pallore del suo viso. E, pure in questo stato di terribile agitazione, gli parve bella, affascinante e maestosa come un fantasma. Pur senza comprendere ciò che voleva, egli capì che nascondeva qualcosa di terribile. Emma pretese di avere la chiave del laboratorio perché doveva prendere qualcosa: le serviva una medicina per ammazzare i topi che non la lasciavano dormire. Justin disse che sarebbe andato ad avvertire il farmacista. Lei lo trattenne e lo tranquillizzò dicendo che sarebbe stata lei stessa ad avvertirlo successivamente. Chiese al ragazzo di illuminare l’ambiente. In fondo al corridoio c’era una chiave appesa con la scritta capharnaûm.

Aprì la porta, afferrò un boccale, lo stappò, infilò la mano e la ritolse con una manciata di polvere bianca e si mise a mangiarla. Il ragazzo la scongiurò, le si buttò addosso per distoglierla. Emma lo fece tacere dicendogli: Taci! Potrebbe arrivare qualcuno!

Justin era disperato, voleva chiamare, ma ella lo dissuase dicendogli: tanto tutta la colpa ricadrebbe sul tuo padrone! Poi divenne di nuovo calma con la tranquillità di chi ha adempiuto ad un dovere importante.

Carlo, sconvolto per la notizia del pignoramento, era rientrato a casa quando Emma era appena uscita. Mandò a cercarla ovunque.

Quando Emma rientrò si sedette sulla scrivania e scrisse una lettera che sigillò, aggiungendo la data e dicendo tra sé.  La leggerai domani! Fino a quel momento non pormi domande per favore!

Si coricò e si addormentò, ma l’acre sapore che sentiva in bocca la risvegliò. Sentiva i battiti del pendolo, il crepitio del fuoco e il respiro del marito che le stava vicino.

E’ ben poca cosa la morte! pensava in se stessa, Io mi addormenterò e sarà tutto finito!

Ebbe una crisi di soffocamento, sentì il suo corpo gelare dal capo ai piedi. Voila que ça commence! Mormorò. Le vennero i vomiti e Carlo vide che nel vomito c’era una strana renella bianca attaccata a un involucro di porcellana. Le passò la mano nello stomaco dolorante e lei lanciò un acuto grido di dolore. Poi iniziò a gemere. Un grande fremito le scosse le spalle ed ella diventava sempre più pallida. I gemiti andavano aumentando, i dolori erano sempre più forti. Cacciò un urlo liberatorio ed ebbe il senso di star meglio e di volersi alzare. Ma le convulsioni ripresero. Carlo la pregò di parlare, di dire che cosa aveva mangiato. Ella indicò la sua scrivania. Carlo si avvicinò e trovò la lettera, l’aprì,  lesse ed esclamò: Empoisonnée! Empoisonnée! (Avvelenata! Avvelenata!).

La voce di ciò che era accaduto si diffuse nel vicinato, la gente accorse per sapere della disgrazia, il farmacista scrisse due lettere, una per  lo specialista M. Canivet, l’altra per dottor Larivière. Mandò Hippolite a Neufchâtel e Justin frustò il cavallo di Bovary per andare a chiamare l’altro medico. L’apothecaire si dava da fare per capire il tipo di veleno ingoiato per somministrarle un antidoto adeguato. Carlo esibì la lettera: si trattava di arsenico. Poi inginocchiato davanti a lei piangeva e la supplicava: “Perché l’hai fatto? Non eri felice? E’ stata colpa mia? Chi ti ha costretta a farlo?”

Al che ella rispose: “Il le fallait, mon ami = occorreva farlo, amico mio!”.

Successivamente Emma entrò in stato confusionale.

Chiese “Amenez moi la petite!”. La piccola Berthe, ancora in camicia da notte e a piedi nudi, le fu portata al capezzale dalla domestica. La bambina rimase disorientata, quasi spaventata dal disordine e dalla confusione presente nella camera. La madre l’abbracciò, la piccola esclamò: Où est donc maman? La frase pronunziata dall’infante fece scendere il gelo sui presenti. Poi, onde evitare un crescendo imbarazzo per tutti, Carlo ordinò di portarla via.

Al capezzale della paziente giunse il dottor Canivet che Carlo accolse nella maniera più ossequiosa possibile ostentando un pizzico di ottimismo e di speranza. Ma il collega non fu dello stesso avviso. Capì subito che la situazione era grave e le prescrisse un emetico per liberare lo stomaco facendole vomitare il veleno. Il farmaco ebbe l’effetto previsto, ma, ciò nonostante, la situazione della paziente non migliorò; anzi il quadro clinico andò peggiorando. Ella si contorceva, si dimenava e lanciava urla terribili, maledicendo il veleno, lanciando invettive e respingendo tutto ciò che cercavano di darle per attenuare i suoi atroci dolori.

Arrivò anche il dottor Larivière, in cui erano state deposte tutte le speranze di salvezza. Ma, anch’egli, non appena vide la paziente e fece una visita sommaria, chiamò Carlo in disparte in un’altra stanza e gli comunicò che ormai non c’era più niente da fare e ripartì.

Il medico fu trattenuto a pranzo dal farmacista che, ossequioso e reverente, cercò di trascinarlo suo ospite a casa. Egli, nella sua presuntuosa saccenteria, ci teneva ad avere conoscenze e buoni rapporti con le persone importanti. Queste, prima o poi, potevano tornargli utili nella sua attività farmaceutica e nella sua ambizione ad essere ascritto nella categoria delle persone importanti di scienza e di cultura laica ed illuministica.

All’ospite che gli chiedeva come la donna poteva essersi avvelenata, egli rispose di non sapere dov’ella avesse potuto procurarsi quell’acido di arsenico. A sentire questa frase, il povero Justin tremò, lasciando cadere per terra il vassoio con quello che c’era sopra, creando così un grande fracasso nell’ambiente. Il padrone di casa lo rimproverò aspramente. Rivolgendosi al medico, Homais disse che egli aveva tentato di fare un’analisi del veleno introducendo un tubo nello stomaco. Il medico gli rispose freddamente: “Sarebbe stato meglio che voi le aveste introdotto le vostre dita nella gola!”.

Durante il pasto continuarono i discorsi edotti di Homais. Ma Larivière aveva fretta, tagliò la corda e andò via. Al rientro nel suo negozio, Homais trovò la farmacia affollata di gente che egli cercava di servire, mentre nella piazza comparve il prete Bournisien che andava a portare l’Estrema Unzione alla moribonda.

La cerimonia si svolse alla presenza di Carlo e di Homais che aveva portato con sé anche i suoi due figli per abituarli ad affrontare le situazioni forti e imbrazzanti.  Il prete avvicinò il crocifisso alla moribonda. Ella fece un supremo sforzo, piegò il collo e impresse al crocifisso il bacio più sincero e più profondo che abbia mai potuto dare in vita sua.

Poi le avvicinò anche un cero benedetto, ma la sua debole mano non poté reggerlo e se non fosse stata per l’attenzione del sacerdote, sarebbe caduto per terra. Dopo un po’ apparve un tantino più sollevata: elle n’était plus aussi pâle e son visage avait une expression de sérénité, comme que le sacrement l’eût guérie. Il prete cercò di consolare Carlo dicendogli che molti malati, anche dopo aver ricevuto l’Estrema Unzione, si sono ripresi e hanno continuato a vivere. Pertanto non bisogna mai disperare neanche nei casi più estremi. Improvvisamente si sentì fuori un canto: Souvant la cheleur d’un beau jour/ fait rever fillette (ragazze) et l’amour … Emma si raddrizzò e restò per un istante come un cadavere galvanizzato, i capelli spettinati, lo sguardo fisso beante e continuò: Pour amasser diligement le épis que la faux moissonne

Emma ebbe un’ultima crisi di convulsione e spirò.

“L’Aveugle!” s’écriat-elle.

Carlo scoppiò in una crisi di pianto disperato gridando: “Adieu! Adieu! “

Homais et Canivet cercarono di distrarlo portandolo fuori dalla stanza e invitandolo a calmarsi: “Moderez-vous!”. Ma egli, dimenandosi, rispondeva: Mais laissez-moi! Je veux la voir! C’est ma femme!

HomaisI gli dava ragione dicendo laissez-le pleurer! Plerez, disait il, donnez cours à la nature, cela vous soulagera! Andò in farmacia e preparò due cose: un calmante per il povero Bovary e un articolo da pubblicare nel giornale le Fanal, che potesse nascondere la verità dell’avvelenamento volontario. Infatti nella notizia da lui diffusa si parlava di avvelenamento accidentale dovuto al fatto che ella, mentre preparava una crema alla vaniglia, aveva scambiato l’arsenico per zucchero.

Poi tornò nella casa del lutto per distrarre Bovary. Gli parlò della necessità di predisporre le cose per la cerimonia funebre, ma egli, inebetito e stralunato, rispose: Pourquoi? Quelle cerimonie?

Homais non insistette, prese un innaffiatoio, lo riempì d’acqua e si mise a bagnare i vasi dei gerani. Poi, per distrarre l’afflitto, si mise a parlare di giardinaggio e di agricoltura. Carlo ripeteva le cose che egli diceva automaticamente come un automa.

A predisporre le cose per la cerimonia ci pensò Bournisien. Carlo si chiuse nel suo stanzino e scrisse una lettera in cui espresse la sua volontà: Je veux qu’on l’enterre dans sa robe de noces, avec des souliers blancs, une couronne (una ghirlanda). On lui étalera ses cheveux sur les époles ( i capelli devono scendere sciolti sulle spalle); trois cercueils, une de chêne, un d’acajou, un de plomb (tre bare, una di rovere, una di mogano e una di piombo). Qu’on ne dise rien, j’aurai de la force. On lui mettra par-dessus tout une grande piece del velours vert. Je le veux. Faites-le.

Tutti rimasero stupiti di queste idee romantiche di Bovary. Homais gli fece notare che questo drappo di velluto verde appariva fuori posto e che poi c’era da pensare anche alla spesa. Bovary lo fece zittire dicendogli che ciò non gli riguardava, di fare gli affari suoi o di andarsene. “Laissez-moi! Vous ne l’aimiez pas! Allez-vous-en!”.

Sempre per distrarlo, il prete lo condusse a fare una passeggiata in giardino, dove discorrevano di tante cose. Il sacerdote insisteva sulla caducità delle cose terrene, sull’infinita misericordia di Dio, sul dovere dell’uomo di obbedire umilmente alle sue leggi. Per tutta risposta Carlo sbottò in una battuta blasfema: J’exèsecre, votre Dieu! Al che il prete aggiunse: L’esprit de révolte est encore en vous!

Poi il prete e il farmacista si ritrovarono insieme nella casa del lutto per fare la veglia funebre alla defunta.

I due discutevano di tante cose e il farmacista osò formulare qualche ipotesi sull’incidente occorso alla giovane donna. Il prete gli disse che, comunque fossero andate le cose, al momento non restava altro da fare che pregare per lei. Homais, stizzito, sentenziò che due potevano essere le possibilità: o che ella fosse morta in stato di grazia (come sostiene la Chiesa) e allora non dovrebbe avere bisogno delle nostre preghiere; o che fosse morta da impenitente (questa credo che sia l’espressione ecclesiastica) e allora …

“Anche in quel caso bisogna pregare ugualmente”, rispose deciso il prete. Ma Il farmacista obiettò: “Dato che Dio conosce tutti i nostri bisogni, a che serve pregare?”.  “Come?, gli rispose l’altro, la preghiera é la preghiera! Non siete voi cristiano?”.

A questa domanda Homais dichiarò: “J’admire le christianismo. Il a d’abord affranchi les enclaves, introduit dans le monde une morale .”

“Ma non solo di questo si tratta!” aggiunse il prete. “Aprite i testi!”.

“Oh! Oh! Quant’aux testes ouvrez l’Histoire; on sait qu’ils ont été falsifies par le jesuites!”.

Carlo fece un’altra comparsa, ma dai due fu invitato ad andare nella sua stanza a riposare. Dopo di che i due amici antagonisti, il religioso e il laico, ripresero le loro diatribe:

“Lisez Voltaire! Disait l’un; lisez d’Holbach, lisez l’Enciclopédie!” diceva Homais.

Lisez les Lettres de qualques juifs portugais! disait l’autre; lisez La Raison du christianismo, par Nicolas, ancien magistrat!

Essi si scaldavano, diventavano rossi in viso, parlavano entrambi contemporaneamente accalorati senza ascoltarsi; Bournisien era scandalizzato di tanta audacia dell’interlocutore; Homais si stupiva delle affermazioni dell’avversario che l’illuminismo aveva licenziato come tante sciocchezze (betises). Erano giunti al punto d’ingiuriarsi, quando Carlo comparve nuovamente nella stanza. Una particolare forza istintiva lo spingeva a ricomparire ogni tanto. Si avvicinò alla salma, si chinava e chiamava: Emma! Emma!

All’alba giunse Mme Bovary mère. Un commovente amplesso bagnato di lacrime unì madre e figlio. Quando si riebbe dalla commozione, la donna chiese al figlio di pensare alle spese necessarie per le esequie. Carlo chiuse questo discorso e la incaricò di recarsi in paese per fare le spese necessarie. Quel giorno era tutto un via vai di gente per visitare la salma e per fare le condoglianze a Carlo. La piccola Berthe era stata portata a casa degli Homais. Félicité e Mme Lefrançois si diedero da fare per aggiustare il capo della defunta, che appariva reclinato verso destra; ma, quando scorsero fiotti di liquido nero che usciva dalla bocca, indietreggiarono inorridite

Più tardi il farmacista e il prete ripresero la loro discussione polemica. Il primo cercava di consolare Carlo, ma comprendeva che il colpo era stato grave e che sarebbe occorso del tempo per potersi rassegnare. Rivolgendosi al prete, Homais sarcasticamente gli fece i complimenti per non essersi sposato, così non avrebbe corso il rischio di subire incidenti come quello.

Mai avesse toccato quel tasto! Il discorso andò a finire su tutta una serie di problemi delicati, come quello sul celibato ecclesiastico, quello sul significato della confessione e di altri ministeri apostolici, che mandarono il sacerdote su tutte le furie. Dopo le accanite discussioni, entrambi furono presi da un colpo di sonno. Ils étaient en face l’un de l’autre, le ventre en avant, la figure bouffie (gonfia), l’air renfrogné, après tant de désaccord se rencontrant enfin dans la même faiblesse humane, et ils ne bougeaient pas plus que le cadavre à côté d’eux qui avait l’air de dormir.

Le phamarcien et le curé se replongèrent dans leurs occupations, non sans dormir de temps à autre, ce don’t ils s’accusaient reciproquement à cheque réveil nouveau. Alors M. Bournisien aspergeait la chambre d’eau bénite et Homais jetait un peu de chlore par terre.

Félicité avait eu soin de mettre pour eux, sur la commode, une boutelle d’eau de vie,un fromage et une grosse brioche. Aussi l’apothecaire, qui n’en pouvait plus soupira vers quatre heures du matin: “ Ma foi, je me sustenterais avec plaisir!”.

L’ecclésiastique ne se fait point prier; il sortit pour aller dir sa messe, revint; puis ils mangèrent e trinquèrent, tout en ricanant (sogghignando) un peu, sans savoir pourquoi, excites pae cette gaieté vagues qui vous prend après de séances de tristesse; et, au dernier petit verre,le prêtre dit au phamrmacien, tout en lui frappant sur l’épaule: Nous finirons par nous entendre!”.

Arrivarono gli operai che sistemarono la salma nella triplice bare di rovere, di mogano e di zinco.

Il giorno successivo ebbe luogo la cerimonia delle esequie.

Successivamente Carlo trovò nella soffitta una lettera di Rodolphe, dalla quale ebbe la conferma sui suoi dubbi: la relazione clandestina della defunta moglie con l’aitante giovane borghese. Più tardi, dal tiretto di un mobile della soffitta, saltarono fuori le lettere della corrispondenza segreta che Emma aveva intrattenuto con Léon.

Subito dopo si fecero avanti i creditori, i vari Leureux (l’usuraio commerciante di stoffe), Vinçart (lo speculatore di banca), Mlle Lempereur (l’insegnante di musica che chiedeva la paga per sei mesi di lezioni, benché Emma ne avesse frequentato soltanto una), la mère Rolet reclamava la paga per una ventina di lettere a lei indirizzate e da lei recapitate alla moglie. Alle domande che Carlo faceva per avere spiegazioni in merito, lei rispondeva dicendo di non sapere niente circa il mittente di quelle lettere perché questi erano affari della signora.

Sono tutte quelle persone con i quali Emma aveva contratto i debiti firmando cambiali con le date di scadenza continuamente rinnovate. Così aveva accumulato una montagna di debiti che, quando giunsero a solvenza e non poteva pagare, la schiacciarono. E nessuno dei creditori ebbe pietà di lei!

Carlo pagava una cambiale e subito dopo ne arrivava un’altra da pagare. Il tutto contribuì ad esasperare la già desolante angoscia dell’uomo che non ebbe più le forze di resistere e di reagire. Si chiuse in se stesso isolandosi dal resto del mondo, si lasciò andare e ben presto morì anche lui.

La piccola Berthe fu affidata alla nonna paterna, Mme Bovary mère che, purtroppo, in un breve lasso di tempo, morì anche lei. Il nonno materno M. Rouault non poteva farsi carico della piccola perché era paralizzato. Allora la bambina fu affidata ad una zia che, essendo molto povera e non potendola mantenere con le sue risorse, fu costretta a mandarla in una filanda di cotone a lavorarsi il pane quotidiano.

Così, purtroppo, andò a finire la triste e drammatica storia della famiglia Bovary.

Gustave Flaubert, Madame Bivary, Terza Parte

Posted By Felice Moro on Aprile 8th, 2011

Terza Parte

Rientrando a casa Emma trovò il marito addolorato perché avrebbe voluto rivedere il padre almeno un’ultima volta prima di morire, ma non gli era stato possibile.

“Quel age avait-il, ton père” lui demanda-elle.

“Cinquante-huit ans!” répéta-il. Ce fit tout.

Egli si lamentò della condizione toccata in sorte alla madre, vedova e sola, cercando di far capire alla moglie la sua volontà di starle vicino in quella triste circostanza. Emma non rispose, ignorando le  preoccupazioni e le aspettative del marito sulla sua disponibilità ad accogliere la suocera in casa.

Dopo circa un quarto d’ora di silenzio imbarazzante,  Charles aggiunse: “Ma pauvre mère? Que va-t-elle devenir, à present?”. Per tutta risposta Emma lasciò cadere il discorso nel vuoto ancora una volta. Poi fra i due calò di nuovo un imbarazzante silenzio. Ella lo spiava attentamente di soppiatto, mentre lui appariva smilzo, debole, un nessuno, un povero uomo. “Comment s’en debarrasser de lui?” pensò malignamente in se stessa.

L’indomani mattina Mme Bovary mère arrivò in casa di sua iniziativa. Madre e figlio si abbracciarono e scoppiarono in uno sfogo di pianto, mentre Emma scomparve dalla loro presenza. Il giorno successivo bisognava pensare agli adempimenti di circostanza. Moglie e figlio, adesso che l’uomo non c’era più, si resero conto del vuoto che aveva lasciato in loro la sua dipartita. Emma si disinteressava della faccenda ostentando indifferenza al dolore e ai problemi del marito.  Avrebbe voluto non essere disturbata per potersi abbandonare ai sogni morbosi delle sue relazioni con gli amanti.

Intanto si poneva il problema dell’espletamento delle pratiche amministrative dell’atto di successione. Non fidandosi dei notai, Charles pensò che forse la persona più adatta per aiutarli a districare la matassa di questo difficile compito poteva essere il loro amico Léon. Ma come spiegargli per lettera che cosa occorreva fare per il disbrigo di una pratica così complessa?

Emma si offrì spontaneamente di andare lei dall’amico per chiedergli di predisporre una procura legale a suo nome. Il marito ne fu contento e la ringraziò.

Immediatamente Emma piombò in città, dove andò da Léon con la scusa di chiedergli la predisposizione della procura. Ma “Ce furent trois jours pleins, exquis, splendides, une vraie lune de miel. Ils etaient à l’Hotel del Boulogne, sur le port … Vers le soir, ils prenaient une barque couverte et allaient dîner dans une île”.

In quest’isola di pace tutto era silenzio, non c’erano i rumori e il frastuono della città, niente stridio di ruote delle carrozze in giro per le strade, ma il silenzio del luogo, la tranquillità delle acque, le bellezze della natura, la serenità della luna e delle stelle, tutto regnava alla grande in quella località di misteriosa pace amorosa.

Andarono a pranzo in ristorante e presero posto in una taverna in basso in un punto romantico, dove mangiavano, bevevano e si scambiavano calde profusioni di affetto. Essi avrebbero voluto vivere sempre lì, in quell’angolo appartato di felicità, godendosi un momento della presunta eterna giovinezza come due estemporanei Robinson Creusoe. In quei momenti dimenticavano i problemi dell’esistenza, le esigenze pratiche della vita e la sua ineluttabile evoluzione. Ma ahimè! Quegli attimi di spensierata felicità passarono in fretta ed essi dovettero lasciarsi per fare ritorno alla vita normale nelle loro case. Ciascuno di loro, per vie diverse, fece rientro nella propria casa. In cammino Léon, insospettito, si chiedeva: “Ma perché ella ci tiene tanto a questa procura legale?”.

Rientrato nel suo studio legale, il giovane procuratore se ne stava moggio moggio in disparte dai suoi compagni. Se ne stava solo, appartato e meditabondo, abbandonandosi alle sue morbose fantasticherie. Aspettava le lettere di Emma, si profondeva con compiacenza nella loro lettura, il cui contenuto sospingeva la sua fantasia in un universo indefinito di piacere e di ansia che sfumava nei sogni. Ma che cosa sognava? Sognava lei, la maîtresse, la sua passione, il tepore delle sue membra.

Un giorno, non potendo più resistere alla sua lontananza, decise di andare a trovarla.

Quando giunse ad Yonville incominciò a gironzolare come un moscone intorno alla casa dei Bovary, spiando dall’esterno i movimenti di chi stava dentro. Si armò di coraggio, bussò alla porta, entrò e fu ben accolto dal padrone di casa. Ma Carlo non si mosse da casa, né quel giorno, né il giorno successivo, per cui, consapevole o meno della tresca che si consumava a suo danno, non lasciò spazio agli ambìti incontri furtivi tra i due amanti. Emma rimediò ai mancati approcci d’intimità rassicurando Léon che si sarebbero visti in altre occasioni più favorevoli. Promise che d’allora in avanti si sarebbero visti almeno una volta la settimana.

Ella si dedicò allo studio della musica. Provò a suonare e riusciva così bene che il marito non poté mancare di farle un complimento: Bravo! …très bien! Perché non segui lezioni di musica? No, ella rispose, costano troppo care! vingt francs par cachet (a lezione), c’est trop cher!

Per incoraggiarla il marito le disse: “Mme Liégeard m’a certifié que ses trois demoiselles, qui sont à la Misericorde, prenaient des leçons moyennant cinquante sous la séance (a seduta), et d’une fameuse maîtraisse encore”.

Allora Emma abboccò e decise di andare in città una volta la settimana per frequentare le lezioni di musica. Sarebbero state le occasione favorevoli per incontrare l’amante.

Descrivendo l’ambiente della camera d’albergo dei loro convegni amorosi, l’autore scrive: “Ils étaient si completamen perdus en la possession d’eux même, q’ils se croyaient là dans leur maison particulière, et devant y vivre jusq’à la mort, comme deux éternels jeunes époux. Tandis qu’ils disaient notre chambre, notre tapis, nos fauteils”.

L’appuntamento era per ogni giovedì della settimana, il giorno in cui Emma aveva fatto credere al marito di andare a Rouen per apprendere le lezioni di musica.

Ad un certo punto l’autore sfoga la sua bruciante ironia: “Tout maintenant semblait permis à cette fille!”.

Una volta, all’uscita dall’Hotel de Boulogne, Mme Bovary fu sorpresa a braccetto con Léon da M. Lheureux. Ella ebbe paura immaginando che egli potesse pettegolare al riguardo. Ma poi, riflettendo sul caso, pensò ch’ egli non era così sciocco. A lui interessavano ben altre cose: vendere la sua merce, fare affari, lucrare senza alcuno scrupolo di qualunque situazione le capitasse sotto tiro.

Infatti giorno dopo M. Lheureux tornò alla carica chiedendo i soldi del debito di circa 2.000 che ella aveva contratto nel suo negozio. E quando gli rispose che non poteva pagare, egli le propose: “Perché non vi fate fare una procura legale sull’eredità del vostro defunto suocero?”.

Egli non sapeva che il tentativo era già in cantiere. Per cui nei giorni successivi tornò alla carica sollecitando Emma a servirsi della procura che aveva in mano per compiere un’operazione finanziaria: la vendita di nascosto della modesta casa del defunto suocero a Barnenville. Il mercante usuraio conosceva bene un certo M. Langlois che faceva incetta di beni senza far conoscere il prezzo, comunque bisognava andare da lui a contrattare. Siccome Emma non poteva andare, colse la palla al balzo per offrirsi lui stesso a fare da mediatore. Al suo rientro riferì che Langlois avrebbe accettato l’affare per la somma di 4.000 franchi. Emma a questa notizia ebbe un gesto di distensione, un sospiro di sollievo. Egli aggiunse che l’offerta gli sembrava buona.

A lei sarebbe andata subito la metà dell’importo, mentre l’altra metà le sarebbe stata corrisposta al momento del saldo. E aggiunse: “Cela me fait de la peine, parole d’honner, de vous voir vous dessaisir (rilasciare) tout d’un coup, d’une somme aussi consequente que cella-la!”. Emma diede ancora un cupido sguardo a quei biglietti pensando per quanti appuntamenti le sarebbero bastati quei soldi …. Il mercante Lheureux aggiunse: “Nella fattura si può scrivere qualsiasi cifra, e che! … forse io non conosco l’andazzo di queste cose?”.

Infine egli dal suo portafoglio estrasse 4 cambiali da mille franchi ciascuna. Ella proruppe in un’esclamazione di disappunto. “Me si je vous donne le surplus, rispose sfacciatamente M Lheureux, n’est-pas vous rendre un service, à vous?”. Prendendo in mano una penna di corvo (allora si scriveva con le penne di corvo o di altri volatili) , scrisse in fondo al suo conto ”Debito di Mma Bovary la somma di 4.000 franchi”. E aggiunse: “Ma di che cosa vi preoccupate? Dopo che tra sei mesi vi arriverà la somma arretrata della vendita della vostra catapecchia e che io vi sistemo dilazionata la scadenza dell’ultima rata per il pagamento?”. Poi aggiunse che in una banca di Rouen lavorava l’amico Vinçart il quale avrebbe incassato le quattro cambiali e che poi egli stesso le avrebbe corrisposto l’importo superiore al debito reale ch’ella aveva contratto nel suo negozio. Ma il bancario, anziché pagare duemila franchi, ne diede soltanto 1800 trattenendo 200 franchi per interessi bancari e commissioni, di cui egli pretese una quietanza.

Nell’insieme Emma riuscì a gestire bene la situazione per le prime tre cambiali, mentre, quando arrivò la quarta, era di giovedì e lei era assente.  Essa andò a finire nelle mani di Charles che, apprendendo la notizia,  rimase sconvolto. Tuttavia attese pazientemente il rientro della moglie. Al suo rientro a casa, Emma riempì il marito di moine e lo indusse a fare altri acquisti che non superassero i mille franchi. Poi scrisse una lettera patetica alla madre chiedendo di essere sovvenzionato. Ma Mme Bovary mère, anziché rispondere, si presentò lei stessa di persona e chiese di vedere le fatture delle spese sostenute.

Quando  Charles riferì la questione alla moglie, Emma corse dall’usuraio Lheureux per farsi fare un’altra fattura che non superasse i mille franchi. Ciò per evitare di esibire la fattura di 4000 franchi. Ciò avrebbe complicato le cose in quanto ella avrebbe dovuto ammettere di averne già pagati i due terzi e di conseguenza ammettere di aver venduto l’immobile (di nascosto), operazione furbescamente portata a termine dal mercante e del cui affare si avrebbe avuto conoscenza soltanto molto più tardi.

Mme Bovary mère scorse la lista e, scoprendo tante spese inutili, fece le sue osservazioni di disapprovazione per quel modo di gestire l’economia familiare. Tra l’altro ella disse:

“Aucune fortune ne tient contre le coulage (lo spreco)! La vecchia continuava con i suoi rimproveri e avvertì entrambi che, continuando di quel passo, sarebbero andati a finire in ospedale. Poi aggiunse “La colpa è di Bovary che aveva promesso di annullare quella procura!”. Suocera e nuora ebbero uno scontro verbale in cui Carlo diede torto alla madre. Emma uscì in fretta come un razzo dalla stanza , ma tornò immediatamente con la procura in mano e la diede alla suocera che, per tutta risposta, la gettò nel fuoco.

Lo scontro tra madre e figlio s’inasprì per cui la madre se ne andò prevedendo che le cose non potevano andar bene in quella casa.

Carlo mandò Emma dal notaio M. Guillâmin per fargli fare un’altra procura uguale alla precedente. Questi si rifiutò adducendo come pretesto il fatto che era impegnato nel disbrigo di cose più importanti e che non aveva tempo da perdere per districare piccole faccende della vita quotidiana.

Il giovedì successivo Emma tornò al solito appuntamento settimanale con Léon e si abbandonò a forme di divertimento pazzo e dissoluto.

“Elle rit, pleurà, chanta, dansa, fit monter de sorbets, voulut fumer de cigarettes, lui parut extravagante!”. Era con Léon e pensava ancora al suo vecchio amante Rodolphe che, un giorno o l’altro, sperava di incontrare di nuovo. Insomma si abbandonò a molti eccessi poco dignitosi che fecero riflettere parecchio il suo compagno sulla sua serietà. La sera poi non rientrò a casa, gettando la famiglia nello scompiglio della preoccupazione e della ricerca.

Carlo attrezzò il suo calesse (boc o buggy) e partì a cercarla. La trovò sul far dell’alba vagante trasognata in una via della città. “Qui t’a ritenue, hier?” disse Carlo. “J’ai été malade”, rispose lei con la sfacciataggine menzognera dell’adultera.

Siccome quando andava a Yonville Léon veniva spesso invitato a cena dal farmacista Homais, una volta il giovane volle ricambiare l’invito. Disse al farmacista che quando si fosse recato in città, sarebbe stato lieto di averlo suo ospite a pranzo. Homais gradì l’invito e aggiunse anche che quella sarebbe stata una buona occasione per uscire, per staccare la spina una volta tanto dal solito monotono lavoro della farmacia. Pertanto non si fece pregare. Un giorno si fece trovare in città e insieme si recarono al Café Normandie, dove si trattennero diverse ore mangiando, bevendo e discorrendo di molte cose. Tra l’altro, il farmacista fece capire che egli si era accorto del fatto che egli avesse una relazione segreta con una donna d’Yonville. “E con chi?” chiese Léon. “Chez Mme Bovary, avec la bonne (la domestica)!” rispose l’altro.

Léon era sulle spine perché era in forte ritardo all’appuntamento con Emma. Perciò non vedeva l’ora di sganciarsi dall’ospite, la cui presenza incominciava ad essere ingombrante. Emma si era stancata di aspettarlo perché egli era in ritardo di due ore all’appuntamento. Arrivati insieme davanti all’Hôtel de Boulogne, Léon licenziò bruscamente Homais dicendo che doveva andare urgentemente nello studio. Salì nelle scale di corsa e trovò Emma adirata e spazientita per cui gli fece una scenata furibonda. Come se ciò non bastasse, Léon fu richiamato dal farmacista e convinto da Homais ad andare ad un altro locale: Bridoux. Léon, stordito da tante concomitanti sollecitazioni inconciliabili tra loro, come la collera di Emma, le chiacchiere (les bavardages) di Homais e può darsi anche la pesantezza della digestione di un pasto così abbondante, era indeciso e subì la fascinazione del farmacista che ripeteva con insistenza:

“Allons chez Bridoux! C’est à deux pas, rue Malpalu”. Andarono e trovarono Bridoux nel suo laboratorio, mentre gli operai erano intenti a fabbricare l’acqua di Seltz.  Homais diede loro consigli non richiesti sulle modalità di lavorazione del prodotto. Leon era sulle spine e non vedeva l’ora di tagliare la corda e scappare. Riuscì nel suo intento appena poté con molta difficoltà. Quando tornò all’albergo, Emma, stanca di aspettarlo, era scappata spazientita.

Quello fu il momento in cui, soprattutto in lui, comparve uno squarcio di ragione e cominciò a riflettere per cui, tra i due incominciò a crearsi un certo distacco. Nelle loro lettere, anziché parlare del loro amore come avevano fatto in precedenza, ils parlairent de fleurs, de vers, de la lune et des etoiles, ressources naïves d’une passion affaiblie. Egli avvertì il mutamento comportamentale di Emma, nel quale traspariva tutta la personalità di una persona che aveva sperimentato la vita, forse anche troppo!

In una fase in cui i due amanti erano entrati in rapporto quasi conflittuale, Emma ricevette l’inaspettata visita di un emissario dell’operatore bancario Vinçart, che le portava l’ordine di pagamento di una cambiale di 700 franchi da lei sottoscritta. Ella rimase sorpresa, impallidì e ammutolì, ma il messo la sollecitava a dare una risposta da riportare a Vinçart. Gli rispose ch’ella soldi non ne aveva, di aspettare alla settimana successiva.

Il messo andò via, ma il giorno dopo ricevette il protesto della cambiale.

Disperata, si rivolse al mercante usuraio che dichiarò di non poter far niente con Vinçart. Non solo, ma le riepilogò la lista dei debiti con l’indicazione delle date in cui erano stati contratti. Ella protestò, gridò, pianse, ma le sue scenate non servirono a piegare l’inflessibilità del commerciante usuraio Lheureux.

Alla fine il mercante dettò ad alta voce e scrisse quattro biglietti da 250 franchi ciascuno, datati a un mese di distanza l’uno dall’altro. Poi cercò di rinfilarle un po’ della sua mercanzia, anche se non era adatta per lei perché non avrebbe saputo cosa farsene di certa merce.

Per potersi sdebitare, Emma obbligò il marito a chiedere alla madre i soldi arretrati della rendita dell’eredità paterna, ma la madre gli rispose che non aveva niente da dare. Allora Emma incominciò a mandare le fatture di pagamento ai clienti del marito, a sua insaputa, pregandoli di non far sapere niente all’interessato perché altrimenti Carlo si sarebbe trovato male.

Pour se faire de l’argent, elle si mit à vendre ses vieux gants, ses vieux chapeaux, la vielle ferraille; et elle marchandait avec rapacité,- son sang de paysanne la poussant au gain (al guadagno). Poi nei suoi viaggi in città barattava giocattoli, che Lheureux, a differenza di altri, le prendeva.

Comprò piume di struzzo, porcellane  cinesi e bauli. Chiedeva soldi in prestito à Félicité, à Mme Lefrançois, à l’hôtelière de la Croix Rouge, à tout le monde.

Con i soldi ricevuti dalla vendita della catapecchia di Barneville pagò due ricevute, gli altri 1500 franchi sparirono. Quindi ella s’indebitò nuovamente e riprese come prima il suo solito andazzo. La casa diventò triste, povera e desolata. Quando il marito provava a farle delle osservazioni rispondeva brutalmente attribuendogli pure la colpa del loro fallimento. Quando metteva piede fuori, era malvista dai suoi creditori. Restava appartata, solitaria in camera sua a fumare pastiglie di serraglio comprate a Rouen nel negozio di un algerino. Lasciò il marito da solo a dormire nel letto coniugale per non sentirlo russare, mentre lei si stabilì in una stanza del secondo piano della casa. Leggeva romanzi stravaganti che descrivevano orribili scene orgiastiche. Assalita da impulsi di terrore di ciò che stava leggendo, di tanto in tanto cacciava un urlo estemporaneo, al quale accorreva il povero marito spaventato.

La notizia sulle stranezze si diffuse. Qualcuno mandò una lettera anonima alla madre di Léon avvertendola del fatto che il figlio si stava perdendo con una donna sposata. La donna pregò il padrone di casa del figlio, Debocage, d’intervenire. Questi intervenne a proposito e prospettò al ragazzo tutti i rischi che correva intrattenendo ancora la relazione illecita con quella donna sposata. Soprattutto cercò di fargli capire che il disonore di cui si stava macchiando avrebbe potuto nuocere alla sua futura immagine professione. Al sermone dell’uomo, Léon rispose che non voleva mai più rivedere quella donna.

Emma si abbandonava sempre di più a comportamenti dissoluti di autodistruzione.

Poi le giunse a sorpresa un’ingiunzione giudiziaria esecutiva per il pagamento della somma di 8.000 franchi entro ventiquattrore con pignoramento esecutivo dei suoi mobili e delle suppellettili della casa.

A forza di comprare senza pagare, d’indebitarsi, di sottoscrivere ricevute le cui scadenze venivano puntualmente rinnovate, la spesa si era smisuratamente gonfiata. La donna l’aveva finita per accumulare un capitale di debiti con Lheureux che non vedeva l’ora di entrane in possesso di quelle somme per continuare con le sue speculazioni usuraie.

Intanto un bel giorno piombò in casa l’usciere Hareng che, accompagnato da due testimoni, si presentò per redigere il verbale del pignoramento. I commissari incominciarono dallo studio medico di M. Bovary, dove pignorarono tutto, eccetto il cranio frenologico considerato strumento di lavoro professionale. Pignorarono l’attrezzatura di cucina, gli arredi della camera da letto, sequestrarono tutte le bambole degli scaffali. Essi frugarono ed esaminarono ogni cosa. La figura di Emma era umiliata, atterrita e scossa fin nelle sue più intime fibre. Di tanto in tanto l’usciere ne usciva con esclamazioni come “Charmant! …. Joli!” che la urtavano maggiormente accrescendo la sua angoscia.

Poi, bagnando la punta della penna d’uccello nel calamaio di corno, si rimetteva a scrivere continuando la stesura del verbale. Finito d’inventariare gli oggetti presenti nei due appartamenti, salirono in soffitta. Lì, in uno scrigno, Emma conservava nascoste le lettere della corrispondenza che aveva intrattenuto con Rodolphe. L’usciere chiese scusa a Mme, ma dichiarò che doveva controllare anche quelle, alle volte non contenessero elementi che potesse riguardare l’inventario degli oggetti da pignorare. Mise le mani sulle lettere rovesciandole, come che da esse potessero cadere dei marenghi sul pavimento. Alla vista di quelle mani rudi che rovistavano sulla sua corrispondenza intima, Emma si sentì trafitta nel cuore e fu presa da uno scatto d’indignazione.

Alla fine i messi esattoriali se ne andarono,  Félicité, che durante l’ora dell’inventario era stata responsabilizzata per distogliere Bovary, rientrò, le venne dato in consegna il verbale del pignoramento che passò in custodia al giardiniere.

Il giorno dopo era di domenica ed Emma si recò in città a Rouen a cercare tutti i banchieri che conosceva. La maggior parte di essi erano fuori sede per godersi il giorno di riposo. A quelli che riuscì a trovare incominciò a chiedere soldi a tutti. Ma, per tutta risposta, quelli le ridevano in faccia.

Poi si recò da Léon chiedendogli di procurarle urgentemente 8.000 franchi. Léon si spaventò e le rispose che egli, in quell’evenienza, non poteva soccorrerla e cercò di calmarla con discorsi banali e parole inconsistenti. Poi usci, ritornò dopo un’ora dicendo di aver chiesto soldi in prestito a tre persone, ma che nessuno era disponibile a prestare danaro. Ella insistette affinché egli li procurasse nel suo studio.

Un bel giorno fu svegliata alle nove del mattino da un grande brusio che si era venuto a creare fuori, nella piazza antistante. Quel’era il motivo di tanto chiasso? Avevano esposto i manifesti con l’avviso che i suoi beni erano stati messi in vendita all’asta!

Félicité le suggerì di andare dal notaio Guillaumin per chiedere in prestito i soldi necessari per togliersi dai pasticci giudiziari. Ella seguì questo consiglio e andò dal notaio. Mai l’avesse fatta!

Il vecchio professionista, intabarrato nella sua vestaglia da camera, l’accolse nella sala da pranzo. La salutò, fece i convenevoli di circostanza e la invitò a sedersi vicino alla stufa accesa per riscaldarsi, visto che aveva i piedi bagnati perché lei, per non essere vista, era arrivata dalla strada che costeggia i bordi del fiume. Egli, per niente imbarazzato dalla sua presenza, tranquillamente fece colazione in sua presenza, mentre la stuzzicava sul motivo della sua visita. Emma gli espose la sua difficile situazione. Egli, pur senza lasciarlo intendere, conosceva già tutto essendo segretamente legato da rapporti di affari con il mercante di stoffe, da cui attingeva fondi per i prestiti ipotecari che gli venivano richiesti. Quindi conosceva fin dall’inizio la lunga storia delle cambiali che portavano nomi diversi come garanti, erano distanziate da lunghe scadenze ed erano state continuamente rinnovate fino al giorno in cui, raccolte tutte le proteste, il mercante usuraio Lheureux incaricò l’amico Vinçart di promuovere l’azione giudiziaria a suo nome nei confronti della debitrice. Quando Emma, nel suo sfogo emotivo,lanciava le sue recriminazioni contro il mercante, egli dava risposte evasive e insignificanti, per non dire idiote. Intanto mangiava la sua cotoletta, beveva il suo the, sorrideva con un sorriso sornione particolare, in maniera dolciastra e ambigua. Egli la invitava ad avvicinarsi alla stufa per scaldarsi ma lei aveva paura di sporcarsi i vestiti.

Poi l’uomo si mise a farle i complimenti galanti. Alla richiesta ch’ella fece di avere mille scudi in prestito, egli rispose che non aveva soldi da prestare perché in passato non aveva potuto dirigere la sua fortuna. Disse che ci sono mille modi per far fruttare il denaro; disse anche ch’ella avrebbe potuto sfruttare le torbiere di Grumesnil e il terreno di Le Havre. Ciò produsse l’effetto di aumentare in lei la sua rabbia.

“Perché non siete venuta da me che vi avrei consigliato come fare?” disse l’uomo. Poi le prese la mano, gliela baciò e si profuse in altre avances galanti e inopportune che urtarono Emma. Il comportamento irritante di quest’uomo le dava fastidio. Egli si lanciò per abbracciarla, ma lei si tirò indietro protestando ad alta voce:

“Vous profitez impudemment de ma détresse, monsieur! Je suis à plaindre, mais pas à vendre!”. Elle sortit et en s’eloigant disait en elle même: “ Quel misérable! Quel goujat (cafone)! … quelle infamie! … Le disappointement de l’insuccès renforçait l’indignation de sa poudeur outragée; il lui semblait que la Providence s’acharnait à la poursuivre et, s’en rehaussant d’orguel, jamais elle n’avait eu tant d’estime pour elle même ni tant de mépris pour le autres”.

Quando tornò a casa fu presa da uno stato di torpore.

Gustave Flaubert – Madame Bovary – Seconda Parte

Posted By Felice Moro on Aprile 4th, 2011

Seconda Parte

Hippolyte, il ragazzo dal pied-bot (piede storto), è figlio di Mme Lefrançois, la vedova padrona dell’albergo Lion d’Or. Lavorava come addetto alla scuderia del farmacista Homais. Egli venne convinto dal suo padrone e da altri a farsi operare da Bovary per il raddrizzamento del piede, adoperando un nuovo metodo chirurgico, frutto della scienza e della tecnologia moderna che proveniva dal mondo accademico parigino. Il giorno dopo l’intervento, in maniera quanto meno imprudente, il farmacista si precipitò a pubblicare un articolo nel giornale locale Le Fanal in cui fece grande profusione di ottimismo sulle nuove possibilità di cure offerte dai nuovi mezzi tecnologici elaborati dalla scienza moderna. Condizionato psicologicamente dagli altri, da quelli che si ritenevano sapienti che gli ruotano attorno, il poveretto accettò e si sottopose all’operazione. Mai l’avesse fatto! L’intervento, purtroppo, andò male e gli sopraggiunse la cancrena. Egli si dimenava nel letto con i dolori atroci. La mamma, Mme Lefrançois, era disperata e chiese un nuovo intervento di Bovary. I rimedi che questi riuscì ad apprestargli erano ben poca cosa, mezzi inadeguati a curare l’entità del male.

Durante la malattia andò a fargli visita il prete della locale parrocchia, l’abbé Bournisien, per portargli la sua solidarietà e per dovere di carità cristiana. Questi cercò di consolare il malato con discorsi aleatori di tipo moralistico che, non solo non gli alleviavano i dolori atroci, ma che addirittura arrivavano a colpevolizzare il povero paziente per la sua condotta inadeguata nei confronti della religione e della pratica dei ministeri ecclesiastici. Secondo il sacerdote, la sua condizione patologica sarebbe stata voluta dall’alto per metterlo in condizioni di riconciliarsi col cielo. D’altronde il poveretto qualche colpa, qualche peccatuccio veniale, ce l’aveva pure  perché negli ultimi tempi non era più andato in chiesa e aveva trascurato l’esercizio dei sacramenti.

“Io ho conosciuto grandi peccatori, grands coupables, près de comparaître devant Dieu (tu n’es point encore là) qui avaient imploré sa miséricorde, et qui certainement sont morts dans les meilleures dispositions. Esperons que tu, comme eux, tu nous donneras des bonnes exemples. Ainsi, pour precaution, qui donc t’empêcherais de réciter matin e soir un Je vous salue, Marie, pleine de grâce et un Notre Père qui etes aux cieux. Oui, fais cela! Pour moi, pour m’obliger. Qu’est-ce ça coûte? Mais le prometes-tu?”. Le pauvre diable promit. Le curé revint les jours suivants”.

Il suo zelo sembrava che riuscisse nell’intento perché, dopo un breve periodo, il malato manifestò la volontà di andare in pellegrinaggio al Buon Soccorso, se fosse guarito. Il farmacista protestò contro le manovre segrete  che, a sua avviso, andava tessendo il prete. Alla mamma Lefrançois ripeteva:

“Lasciatelo stare! Voi gli turbate il morale con il vostro misticismo”. Ma lei ormai non gli dava più ascolto anche perché, proprio lui, l’apothicaire, era stato la causa dell’aggravamento del male d’Hippolyte, proprio lui con la sua esaltazione del progresso e del nuovo spirito scientifico.

Per spirito di contraddizione con l’irriverente farmacista elle avvicinò (accrocha) même aux cheveux du malade un bénitier (acquasantiera) piena con un ramo di palma benedetta. Ma il povero degente non poteva essere soccorso dalla religione come non era stato soccorso dalla chirurgia perché la tumefazione aumentava dal basso verso l’alto.

La madre Lefrançois chiese a Charles di far venire le chirurgien M. Canivet da Neufchâtel, qui etait une célébrité de la chirurgie moderne. Quando il Dottore vide il degente, si accorse subito che la gamba era in cancrena fino al ginocchio e non si preoccupò neppure di nascondere la gravità del caso facendo un gesto di disapprovazione con una specie di sorriso sdegnato. Dopo il consulto, dichiarò apertamente che bisognava amputare la gamba. Poi andò dal farmacista inveendo ad alta voce contre les ânes (asini) qui avait pu reduire un malhereux homme en tel etat. Afferrato per il bottone del pantalone, scuoteva il farmacista nella farmacia gridando: Ce sont les inventions de Paris! Voila les idées de ces messeurs de la Capitale! C’est comme le strabisme. Pretendere di raddrizzare un piede deforme (pied-bot) è come pretendere di raddrizzare un gobbo nato (un bossu).

Homais souffrait en ecoutant ce discours et dissimulait son disage sous un sourire de courtisan ayant besoin de ménager (adescare) M. Canevet, don’t les ordonnances certains fois arrivaient jusque a Yonville (Ry = village de la Normandie). Aussi il ne prit pas part la défance de Bovary ne fit il même acune observation et, abandonnant ses principes, sacrifia sa dignité aux interets plus serieux de son negoce.

Il giorno dell’amputazione della gamba era un momento importante per il paese. Canevet arrivò da solo nel suo calesse (cabriolet). Il farmacista Homais faceva l’assistente. Quando tutto era pronto esclamò: Nous sommes prets? En marche!

Mentre Canevet et Homais au Lion d’Or operavano Hippolyte, Bovary si sentiva umiliato per il suo errore, non aveva il coraggio di uscire fuori di casa, col morale a pezzi e professionalmente distrutto. Emma, come che il fatto non la riguardasse, lo guardava con distacco, quasi con tosta indifferenza, senza prendere parte minimamente al suo disagio. Ella già più volte aveva ritenuto il marito mediocre anche professionalmente.

In questo modo Emma andava confermando la sua impressione sulla pochezza del marito, tuttavia piangeva pentita di aver ceduto alle avances di un altro (Boulanger).

Marito e moglie litigavano, lui l’adorva, lei lo detestava.

Elle se délectait dans toutes le ironies mauvaises de l’adultère trionphant. Le souvenir de son amant revenait à elle avec des attractions vertigineuses; elle y jetait son âme, emportée vers cette image par un enthpusiasme nouveau; e Charles lui semblait aussi detaché de sa vie, aussi absant pour toujours, aussi impossible e aneanti, qu’il allait mourir et qu’il eût agonisé sous ses yeux.

Canevet et Homais uscirono dal Lion d’Or e andarono verso la farmacia. Forse per superare lo stato di disagio che si era abbattuto nella coppia Bovary, Cherles si rivolse a Emma e cercò di abbracciarla per trovare un moto di conforto. Ella lo rifiutò e scappò. Charles, deluso, si lasciò andare in poltrona cercando di capire di che male soffrisse la moglie.

Quando Rodolphe la sera tornò, entrò in giardino e trovò la sua amante (la maîtresse) che l’attendeva sul primo gradino della scala. Si abbracciarono e tutto il loro risentimento si sciolse come la neve sotto il calore di quel bacio.

I due amanti ripresero a frequentarsi assiduamente incontrandosi anche a metà giornata. Emma faceva un cenno al piccolo Justin, il garzone degli Homais, e questi si recava di corsa à la Huchette. Rodophe arrivava ed ella su di lui scaricava tutte le scontentezze della vita, tutto il suo malumore. La domestica Félicité era sempre intenta a sbrigare le faccende di cucina. Justin le stava accanto, la scocciava e la seguiva passo passo. Lei aveva sei anni più di lui e Theodore, il domestico dei Guillaumin, cominciava a farle la corte.

“Lasciami tranquilla” diceva lei, sbrigando le sue faccende domestiche e inamidando il collo delle camicie. “Vai a pestare le mandorle nel mortaio, piuttosto che gironzolare appresso alle donne; cattivo marmocchio! Perché t’ immischi in queste cose, aspetta ancora che ti cresca la peluria nel viso”.

Intanto Carlo fu costretto a sborsare trecento franchi per l’acquisto di una protesi da regalare a Hipplyte. Un arto di legno rivestito in sughero con articolazioni snodabili rivestito di un pantalone nero che terminava con una scarpa in vernice. Ma all’interessato sembrava un apparecchio troppo complicato, per cui pregò i Bovary di procurargliene un altro più semplice e più comodo. Quindi Carlo sostenne la spesa per l’acquisto anche del secondo apparecchio. Intanto il garzone di scuderia piano piano si riprese e tornò al suo lavoro.

Le marchand Lheureux avait fourni toute cela (le due protesi per Hippolyte) e en plus une cravanche (una cravatta), don’t Emma fit cadeau (dono) à Rodolphe et le marchand après avait presentait chez elle une facture de 270 francs. Emma fut très embarrasée pour les dettes ( per i debiti) qu’elle avait faites.

Ad un certo punto Emma incominciò ad avere idée strane, incalzava continuamente Rodolphe perché temeva che egli avesse qualche altra relazione con altre donne che potessero contenderle il suo amore. Nelle sue fissazioni morbose diceva: “Je sais mieux t’aimer; je suis servente e concubine! Tu es mon roi, mon idole! Tu es bon! Tu es intelligent! Tu es fort!”

Ormai il loro menage adulterino era diventato presto di dominio pubblico.

Mme Bovary mère, aprèe une épaventable scène (spaventosa scenata) avec son mari, etait venue se refuger chez son fils, ne fut pas la bourgoise la moine scandalisée. Bien d’autres choses lui déplurent.

Ella una sera sorprese Emma in compagnia di un uomo con un collier scuro, sulla quarantina, che al rumore dei suoi passi uscì in fretta dalla cucina e si allontanò quatto quatto. La suocera la riprese. La nuora reagì in maniera impudente cacciandola via da casa. Il povero Carlo, mortificato tra l’incudine e il martello, intervenne per rappacificarle, ma scapparono entrambe per direzioni opposte. Raggiunse la madre che, arrabbiata furiosa, gridava: “C’est une insolente! Une évapourée! Pire, peut-être!”.

Se la nuora non le avesse chiesto scusa, la vecchia voleva scappare e  non tornare mai più in quella casa. Carlo convinse Emma a chiedere scusa alla madre. “Excusez-moi, madame!” proferì lei con assai poca convinzione.

Intanto gli incontri con Rodolphe, non più tanto nascosti, continuarono. Ella lo supplicava di liberarla da quella penosa situazione in cui era costretta a vivere. Voleva scappare, elle voulait s’en fuire. “Ma come?, disse Rodolphe, e tua figlia?”. “Nous la prendrons, tant pis!”.

Una volta i due amanti trascorsero insieme le prime ore della notte all’aperto in giardino, fantasticando e facendo progetti surreali sulla loro partenza e sul loro avvenire comune in luoghi lontani, favolosi. Ella costruiva castelli in aria e cercava di ottenere il consenso dell’amante che, apparentemente accondiscendeva ai suoi progetti, ma in realtà era assai poco convinto di quello ch’ella diceva. In un primo momento egli adottò la strategia del rinvio dell’ipotetica partenza. Poi, dietro l’incalzante pressione di lei, acconsentì a fissare la data per il 4 settembre. La sera precedente, prima di lasciarsi, si diedero l’appuntamento per l’indomani a mezzogiorno all’Hotel Province. Poi si lasciarono prendendo direzioni diverse per far ritorno, ciascuno alla propria casa. Lungo il tragitto Rodolphe rifletteva sul gesto che stava per compiere. Diceva in se stesso: “Je ne peux pas m’expatrier, avoir la charge d’une enfant!”. Il se disait toutes ces choses pour s’affermir davantage. Encore il se disait “Et, d’ailleurs, les embarras, la depence … ! Ah! Non, non, mille fois non! Cela eût eté trop bête!” (Quella sarebbe un’idiozia).

Rodolphe, une fois qu’il été rentré chez lui, prit une décision. Ecrit un lettre à Emma, ou il lui confia: “Je ne veux pas faire la malheur de votre existence …; avez vous mûrement pesé (ci avete pensato bene) votre determination? Savez-vous l’abîme ou je vous entrainais, pauvre ange? Vous allies confidante e folle, croyant au Bonheur, à l’avenir … Ah! Malhereux que nous sommes! Insensés!”.

Après il continua; “Emma! Oubliez moi!

Per non dare adito a un presunto tatticismo e per sganciarsi da lei definitivamente, Rodolphe aggiunse: “Je serai loin quand vous lirez ces tristes lignes; car j’ai voulu m’enfuir au plus vite afin d’eviter la tentation de vous revoir. Pas de faiblesse! Je reviendrai; et peut-être que, plus tard, nous causerons (chiacchiereremo) ensemble très froidemente de nos anciens amours. Adieu!. Votre ami? … Oui, c’est cela!”.

L’indomani sistemò la lettera sul fondo di un cestino, la ricoprì con fogliame di vite, la riempì di albicocche e l’affidò al servo Girard per portarla a Mme Bovary. Egli si serviva di questo mezzo per corrispondere con lei inviandole con le lettere, a seconda della stagione, della frutta o della cacciagione (tibier). “Se ella ti chiede notizie di me, dille che sono partito per un viaggio. Il cestino poi va consegnato a lei personalmente. Hai capito?” disse Rodolphe al garzone.

Quando Emma lesse la lettera fu colta da una violenta crisi di nervi. Si relegò in mansarda, lesse e rilesse più volte la missiva, la spada che le aveva tolto tutte le sue speranze di una migliore vita futura. Pertanto si guardò attorno, guardò fuori, vide il vuoto della strada, perché non farla finita?

Nella crisi di sconforto che le faceva prefigurare la fine, sentì la voce del marito che la chiamava: “Ma femme! Ma femme!” Cria Charles.  Elle s’arrêta. “ Ou es tu donc? Arrive!”.

L’idea di essere sfuggita alla morte la fece trasalire e nella confusione della sua testa sentì il contatto rassicurante di una mano che l’afferrò. Era la domestica Félicité  “Monsieur vous attend, madame! La soupe est servie”. Et il lui fallut descendre! Il fallut se mettre à table!

Scese giù, si sedette a tavola, ma non aveva voglia di mangiare. Si ricordò della lettere, ma non sapeva più dove l’aveva lasciata. Era rilassata. Aveva paura di Carlo che certamente era venuto a sapere la cosa. Infatti egli buttò una frase che le fece capire ch’egli aveva capito tutto.

“Allora non siamo affatto vicini a rivedere Rodolfo?”. “Chi te l’ha detto!” esclamò lei, trasalendo. “Me l’ha detto Gerardo che egli è partito o sta per partire”. Ella singhiozzò. Ma egli approvò la scelta di Rodolphe che aveva in mano la gioventù per godersi la vita e i mezzi per divertirsi con le ragazze. D’altronde egli era  un mattacchione (farceur).

Tutto a un tratto un calesse comparve nella piazza, Emma lo scorse e lo riconobbe. Era quello di Rodolphe che, essendo diretto a Rouen, si trovava di passaggio a Yonville. Ella trasalì e scompigliò il tavolo apparecchiato creando un grande fracasso. Carlo invocò aiuto. Berthe, sbigottita, gridava, Félicité, cui tremavano le mani, liberava Emma dalle allacciature perché aveva movimenti convulsivi (attacco epilettico o di nevrosi di tipo freudiano?). Il farmacista accorse al trambusto e disse: “Je cours chercher dans mon laboratoire un peu de vinaigre aromatique”. Mentre ella ne respirava l’aroma, accennava a riprendersi. Carlo le fece le sue profusioni d’affetto e le avvicinò la piccola Berthe per abbracciarla. Ma Emma, con una voce alterata, rifiutò: Non, non … personne! diceva.

Siccome continuavano gli spasmi, la misero a letto. Il farmacista chiese la causa di quella sincope, Bovary rispose che era stata colta da un attacco improvviso mentre mangiava albicocche. La cosa appariva strana e inverosimile perché non si era mai sentito dire che le albicocche producessero effetti del genere. Non bisogna ricorrere a medicamenti inutili, diceva il farmacista.

Ma Emma, risvegliandosi spontaneamente, esclamò: Et  la lettre? Et la Lettre?

Pensarono che ella delirasse; une fievre cérebrale s’etait declarée.

Per 43 giorni Charles abbandonò i suoi pazienti alla loro sorte per seguire la moglie. Le stava accanto notte e giorno, le dispensava le cure, le metteva gli impacchi freddi in testa, fece venire altri colleghi specialisti per una visita, tra i quali M. Canevet e  le docteur Larivière, suo ex maestro. Il povero marito era disperato. I sintomi continuarono per tutta l’estate. A metà ottobre sembrava che avesse avuto un leggero miglioramento, per cui Carlo la portava a fare passi in giardino. Ma poi stette di nuovo male con crisi di vomiti, tanto che egli incominciò a dubitare che non si trattasse di cancro.

In autunno, dopo la lunga degenza della moglie, Carlo cominciò a incontrare notevoli difficoltà in famiglia anche di tipo economico. In tali condizioni passò anche l’inverno. Di tanto in tanto l’ammalata riceveva la visita del sacerdote Bournisien che cercò di confortare Emma con le risorse della fede. A poco a poco ella si sentiva confortata e risollevata dalla speranza che nutriva sulla divina Provvidenza. Infine manifestò la volontà di avere un amore più grande e più vero di tutti gli altri amori umani: la volontà di farsi santa.

Il curato si meravigliava del cambiamento di Emma, anche se si manteneva prudente perché la fede della donna sapeva un po’ di eresia, un po’ di stravaganza.

Il ricordo di Rodolphe l’aveva precipitata nel profondo della sua anima; e là restava immobile, solenne e ieratica come la mummia di re in un sotterraneo. Dal suo grande amore imbalsamato  promanava un’esalazione che si diffondeva dappertutto e profumava di tenerezza l’atmosfera immacolata in cui ambiva a vivere. Quando s’inginocchiava nella preghiera, si rivolgeva al Signore con le stesse parole di dolcezza che una volta aveva sussurrato all’orecchio del suo amante negli sfoghi profani dell’adultera. Ella si paragonava alle dame famose di altri tempi di cui aveva sognato la gloria. Spesso si ritirava in solitudine per profondere ai piedi del Cristo sofferente  tutte le lacrime di un cuore ferito dall’esistenza.

Allora si abbandonava a eccessivi gesti di carità. Cuciva abiti per i poveri, distribuiva provvidenze ai bisognosi; riprese in casa la figlia che, durante la sua malattia, il marito aveva nuovamente affidato alla balia. Inoltre s’intratteneva a lungo con la piccola  Berta ad insegnarle l’apprendimento della lettura e della scrittura.

Una volta i tre personaggi in vista del paese, Bovary, le curé Bournisien e l’apothècaire Homais, bevendo cidre, impostarono una lunga discussione accademica a tre su diversi temi: la bontà del cidre, la preferenze della musica sulla letteratura per Bournisien e, al contrario, la preferenza della letteratura sulle altre arti per Homais. Poi questi chiese a bruciapelo: Perché la Chiesa scomunica la commedia, quando altre volte questo genere d’arte contribuiva all’ esaltazione della fede? Al che Bournisien rispose: Ce sont le protestants, non pas nous, qui recommandent la Bible!

N’importe! Dit Homais, je m’étonne que , de nous jours, en un siècles de lumières, on s’obstine  encore à proscrire un délassament intellectuel qu’est inoffensif, moralisant et même higienique quelquefois, n’est-ce pas, Docteur? Bovary assentì pigramente, sia perché la pensava allo stesso modo, sia perché non aveva idee sue da proporre, data la piattezza della sua personalità.

Carlo, per distrarre la moglie convalescente, la portò a teatro a Rouen a seguire un’opera musicale. Il soprano era Lucie, il tenore era il prestante Edgard Lagardy, bello affascinante. In molti passaggi dello sviluppo dell’intreccio, la fiction musicale offriva a Emma l’occasione favorevole per fare riemergere dal suo inconscio molte delle antiche passioni e per farle rivivere molte emozioni analoghe a quelle da lei vissute in precedenza. Il tutto come un ricordo lontano di passioni che, se non del tutto spente, sicuramente relegate ed assopite negli strati più profondi della coscienza. In un intervallo della scena, i Bovary incontrarono l’amico di una volta, lo studente di Giurisprudenza Léon. Vous êtes donc à Rouen? Lui demanda-t-elle. Oui! Repondit-il.

In lei riaffiorarono in maniera prepotente i ricordi dell’amicizia e della frequentazione di una volta, per cui tutto il resto, l’opera, la musica, i personaggi, tutto passò in secondo piano. Egli si sedette dietro di lei che ne sentiva la vicinanza, la fragranza della passione e si sentiva rabbrividire in tutta la profondità del suo essere. Perché era incappato lì ? Per quale circostanza misteriosa ? Che segnale era questo?

Dentro la sala faceva molto caldo e lei era stufa di stare chiusa lì dentro, per cui, su proposta di Léon, i tre uscironofuori e andarono a sedersi all’aria libera, sulla piazzetta di un bar del porto. Carlo sarebbe voluto rimanere ancora a teatro per seguire l’opera, ma non voleva dispiacere la moglie. Bevettero, chiacchierarono a lungo,  i Bovary fecero i convenevoli di circostanza. Poi salutarono e andarono via perché Carlo doveva rientrare per attendere al suo lavoro. Invitarono Léon a casa loro, egli ringraziò e promise che sarebbe andato un giorno a cena.

Tout à coup Léon se rapela du temps passé, ou il avait songé une incertaine promesse d’un avenir fantastique. Maintenant sa passion pour Emma se réveilla.

I Bovary quella notte avevano pernottato in città all’albergo La Coix Rouge. Léon se n’era accorto e il giorno dopo, verso le cinque, si presentò nell’albergo dove raggiunse Mme Bovari sola nella sua stanza, mentre il marito era ripartito per fare rientro nel villaggio. Léon le dichiarò tutta la sua ammirazione e  la sua ardente passione. Ella l’ascoltò non senza un indefinito senso di piacere, ma rifiutò le sue avances perché si sentiva più vecchia e non le pareva il caso che egli s’impegolasse in una relazione sentimentale con lei. D’altronde adesso anche la sua antica passione si era stemperata ed ella era entrata in un altro ordine d’idee, di meditazione religiosa e spirituale. Léon non desistette e volle a tutti i costi un appuntamento anche per il giorno dopo, che fu fissato nella chiesa cattedrale. Uno svizzero che si prestava a fare da Cicerone nella la chiesa fu da lui rifiutato, da lei accettato. La Bovary seguiva distrattamente la guida, di tanto in tanto s’inginocchiava e si abbandonava in momenti di raccoglimento nella preghiera. Ffecero arrivare una carrozza e si fecero condurre in giro per la città.

Poi si lasciarono e ciascuno di loro tornò alla propria casa. Emma trovò l’avviso di recarsi urgentemente dagli Homais per poterle comunicare una notizia importante. Il farmacista era infuriato contro il suo garzone Justin perché era andato a frugare dove non doveva, dove c’erano i prodotti chimici pericolosi, dai quali aveva tolto l’arsenico. Il principale gli fece una scenata umiliante ricordandogli la sua miserabile condizione di provenienza e rinfacciandogli tutto il bene che gli aveva fatto per riscattarlo da quella condizione di miseria, mentre egli si era dimostrato poco meritevole.

Bovary chiese il motivo per cui era stata chiamata, Homais le rispose ch’era morto il suocero, M. Bovary père.