
L’articolo è incentrato sulla storia, struttura e funzioni della Comunicazione. La comunicazione è una relazione che si stabilisce tra due o più … (Clicca sul titolo per continuare a leggere l’articolo)
L’articolo è incentrato sulla storia, struttura e funzioni della Comunicazione. La comunicazione è una relazione che si stabilisce tra due o più … (Clicca sul titolo per continuare a leggere l’articolo)
Felice Moro é nato a Tiana (Nuoro – Sardegna), ha conseguito prima il diploma di Abilitazione Magistrale, poi quello di Vigilanza Scolastica e infine la Laurea in Pedagogia presso l’Università agli Studi di Cagliari.
Ha dedicato quarant’anni di vita e di lavoro alla scuola, di cui, i primi vent’anni li ha spesi nell’insegnamento: prima come maestro nella scuola elementare, poi come docente di materie letterarie nelle scuole secondarie; e per l’insegnamento nelle scuole di secondo grado ha conseguito l’abilitazione in diversi concorsi a cattedra: Lettere, Filosofia e Storia nei licei e Scienze Umane negli istituti magistrali; gli altri vent’anni li ha spesi nella carriera direttiva nel ruolo di Direttore Didattico in organico nella Provincia di Nuoro. Ha retto per diversi anni, oltre il Circolo di titolarità, molti altri Circoli in reggenza, nell’ordine di due o tre istituti contemporaneamente, affidatigli di anno in anno dal Provveditore agli Studi. Inoltre, per un ventennio, è stato membro e Coordinatore del Gruppo di Lavoro provinciale per l’integrazione scolastica dei soggetti disabili. In questa veste ha avuto modo di conoscere e approfondire l’universo dell’handicap e le sue problematiche educative: la normativa giuridica, le diverse branche della pedagogia speciale e i vari metodi di intervento per il recupero degli alunni in difficoltà di apprendimento.
Ha organizzato e coordinato molte iniziative di formazione e di aggiornamento sulle problematiche poste dalle varie tipologie di handicap: fisico, psichico e sensoriale; nonché corsi di formazione per insegnanti di sostegno, compreso il Corso Biennale di Specializzazione di cui al DPR 31.10.75 n° 970 che disciplina le scuole aventi particolari finalità, gestito dall’Amministrazione scolastica provinciale.
Inoltre era continuamente impegnato nello studio, nella ricerca e nell’aggiornamento culturale e professionale del personale docente e dirigente delle scuole di ogni ordine e grado. Ha frequentato centinaia seminari nazionali, regionali e provinciali sulle diverse problematiche della scuola Ha organizzato e diretto numerosi corsi di aggiornamento e di formazione sia sulle diverse aree dei curricoli: lingua italiana, matematica, storia, lingua straniera e le tre educazioni (motoria, all’immagine, al suono e alla musica); sia sulle materie trasversali come l’handicap, lo svantaggio, il disadattamento, la programmazione, la valutazione, la costruzione dei curricoli verticali tra scuola materna, elementare e media particolarmente calibrati per soddisfare le esigenze programmatorie degli istituti comprensivi.
Dopo il suo collocamento a riposo ha continuato lo studio e la ricerca sulle problematiche educative della scuola, sulla storia della Sardegna e sulla poesia amatoriale in sardo e in italiano.
Ha pubblicato le seguenti opere:
1999, Scuola 2000 – Continuità e curricoli nella scuola di base;
2001, Handicap e Scuola – 25 Anni di Integrazione Scolastica dei soggetti disabili;
2003, Famiglia e Scuola – Il recupero dello svantaggio come antidoto contro la dispersione scolastica e lo svantaggio giovanile.
Tutte e tre sono state pubblicate dalla Casa Editrice Franco Angeli di Milano.
2006, Antonio Todde – Il sardo più longevo del mondo testimone della storia contemporanea, pubblicato dall’Amministrazione Comunale di Tiana.
2009, ha curato la voce “Tiana” nel Dizionario Storico-Geografico dei Comuni della Sardegna, Carlo Delfino Editore, Sassari.
2010, La Sardegna nel tempo – La storia essenziale dell’Isola e la Carta De Logu (Edizioni Grafica del Parteolla, Dolianova).
2014, Fiori di Campo. Raccolta di poesie in lingua sarda e italiana (Edizioni Grafica del Parteolla, Dolianova).
2017, Pallido Autunno. La vita del giovane Eufemio Coro. Opera autobiografica (Edizioni Grafica del Parteolla, Dolianova).
2018, Tiana e la Sardegna – La storia del paese nella storia dell’Isola (Edizioni Grafica del Parteolla, Dolianova).